Il sito utilizza cookies tecnici e cookies terze parti, anche profilanti. Chiudendo il banner e/o continuando la navigazione nel sito l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.
Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, รจ possibile consultare l'informativa cookie completa. LEGGI

aiiao

Etica della cura in oncologia

 

 copertina    
A cura di Luisella Battaglia
Ivana Carpanelli
Guido Tuveri
 
editore: Carocci Faber
pagine: 304
prezzo: 26 euro 
 
 
Presentazione a cura di Ivana Carpanelli e Sergio Crispino
 

L’etica della cura è stata da sempre uno dei temi dominanti della medicina.

Un tema che oggi, proprio per la rapidità evolutiva delle innovazioni tecnico scientifiche, per i particolari cambiamenti sociali e culturali, diventa di viva attualità, soprattutto in un ambito cosi particolare come l’oncologia.

In questi ultimi 20 anni la formazione dei professionisti della salute è cambiata in modo sostanziale: per i medici, con nuovi ordinamenti e nuova disciplina delle specializzazioni, per gli infermieri con l’innovativo “passaggio” all’area universitaria; di conseguenza sono cambiati ruoli e competenze: i medici entrano in ospedale solo dopo l’acquisizione della specializzazione, e per questo non esiste piu’ la figura dell’assistente, mentre gli infermieri hanno sviluppato un livello di professionalita’ che li rende autonomi, seppure all’interno di un percorso collegiale.

Anche il malato sta cambiando, da soggetto passivo delle decisioni “paternalistiche” del medico a soggetto attivo, che vuole condividere le scelte di salute che lo riguardano.

Sulla scia di questi cambiamenti, nasce il bisogno, per medici e infermieri delle oncologie italiane, di rafforzare e consolidare una alleanza già in essere. (continua)

 Da questo bisogno ha preso forma questo testo, finalizzato al recupero della visione antropologica dell’assistenza medica e infermieristica e rivolto a studenti della facoltà di medicina di ogni profilo, studenti della facoltà di scienze della formazione di ogni profilo, professionisti della salute e della formazione. Questo volume affronta e rivisita gli aspetti etici più rilevanti del percorso diagnostico-terapeutico e lo fa secondo uno stile moderno, snello ed attento ai bisogni reali dei malati oncologici. Affronta le complesse problematiche legate al vivere oggi la malattia tumorale, a come i professionisti riescono ad organizzare ed offrire risposte in modo congiunto, interprofessionale ed interdisciplinare.

Con questa visione di sinergia professionale, Medici e Infermieri si incontrano sul terreno della bioetica e, insieme, concorrono a definire il piano di cura per il malato.

Alla stesura hanno contribuito esperti delle Associazioni AIIO (Associazione Italiana Infermieri di Oncologia) e CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri) ed altri professionisti appartenenti all’Istituto Italiano di Bioetica, in particolare antropologi, psicologi, bioeticisti, sociologi, esperti in diritto e sugli aspetti biolegali. Un contributo è fornito anche da rappresentanti dei pazienti, di associazioni di autoaiuto e da Amministratori della Sanità e delle Aziende farmaceutiche.

Si tratta di un’opera corale, dove ogni argomento viene trattato da diversi punti di vista a seconda delle competenze professionali e/o esperienziali e successivamente integrato dai curatori.

Il testo parla della cura come progetto relazionale, del consenso informato e delle norme deontologiche che guidano i professionisti.

Una importante riflessione viene fatta sui tempi della cura, quelli della medicina e quelli del malato.

Si parla di testamento biologico, di governo clinico, di sinergie e dissonanze tra etica e ricerca.

Uno spazio viene dedicato agli aspetti etici legati alla formazione degli operatori, agli interessi sociali ed economici che insistono sulla cura ed alle conseguenti implicazioni etiche.

Un capitolo intero è dedicato ai soggetti della cura: il complesso mondo dei “curanti” e quello più vulnerabile dei “curati”.

Nell’ultimo capitolo si affrontano le questioni legate alla continuità di cura e alla fine della vita.

Il libro si conclude con un messaggio del nostro grande maestro, Gianni Bonadonna : “riscoprire l’arte senza rinunciare alla scienza.

 

Ivana Carpanelli                                                                                        Sergio Crispino

Presidente AIIO                                                                                      Presidente CIPOMO

Indietro